Fu una bastonata dura per me.
Ma poi, che farci?
Continuai la mia strada, in mezzo alle trasformazioni del mondo, anch’io trasformandomi
Italo Calvino
Il tuo percorso verso una consapevolezza autentica e un cambiamento sostenibile
Mi dedico ad accompagnare adulti che cercano un aiuto psicologico profondo e personalizzato.
Mi occupo di tutte le problematiche di sofferenza psicologica che rientrano nell'ambito della psicologia clinica individuale, riconoscendo che ogni storia e ogni assetto psicologico sono unici.
Il mio scopo è aiutarti a costruire o fortificare un nuovo equilibrio mentale, attraverso soluzioni che sono vere e proprie chiavi personali.
La nostra storia insieme inizia con una convinzione fondamentale: ogni persona possiede le risorse necessarie per migliorare o cambiare la propria situazione. Tuttavia, queste risorse a volte non si riescono a scorgere autonomamente o non vengono utilizzate nel modo più efficace, in linea con i propri desideri, propositi, scopi, esigenze o intenzioni.
È qui che entro in gioco io, non come un machiavellico guru compiacente, ma come una compagna di viaggio professionale e leale. Lavoreremo insieme, fianco a fianco, e sarà essenziale che entrambi mettiamo lo stesso impegno per raggiungere i risultati desiderati.
Dopo aver ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione nel 2009 presso l'Università degli Studi di Padova, ho iniziato il mio percorso professionale.
FORMAZIONE
Laurea Magistrale: Psicologia Clinica e di Comunità (ord. prev. DM 509/99: quinquennale). Università degli Studi di Padova, 2008.
Specializzazione in Psicoterapia: Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva di Padova (2013), con la Direzione del Prof. Alessandro Salvini (riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica).
Per approfondire la mia formazione e il mio percorso professionale, se vuoi, puoi consultare il mio Curriculum Vitae completo.
Psicologia Pragmatica e Coscienza di Sé: Il Mio Approccio
Le esperienze personali si creano attraverso le storie che le persone raccontano su di sé e sugli altri, con molteplici interpretazioni possibili.
Il cambiamento incisivo e intenso comporta una trasformazione dei significati, guidata dalle azioni delle persone.
Se si modificano alcuni comportamenti e si applicano tecniche preconfezionate, ma non si viene aiutati a cambiare i significati impliciti che si attribuiscono a quello che si vive, il cambiamento è circostanziale e non sostanziale.
L'intervento di psicoterapia, per essere tale, dovrebbe avere proprio l'obiettivo di modificare gli impliciti dei tuoi comportamenti: è come un cambio di lenti con cui osservi, un cambio di postura psicologica, di posizione, di prospettiva, di cornice rispetto a quello che sentivi e vivevi come problematico. Per intenderci, assomiglia al lavoro dell'architetto, non a quello del chirurgo.
Pensieri e comportamenti problematici non sono visti come “giusti” o “sbagliati”, ma come tentativi di adattamento che, a volte, portano a esiti non in linea con le tue intenzioni, esigenze o bisogni.
COME LAVORO
"In ogni cosa è salutare, di tanto in tanto, mettere un punto interrogativo a ciò che a lungo si era dato per scontato."
Bertrand Russell
Nella metodologia con cui lavoro, ogni sessione è interattiva e mirata a promuovere cambiamenti concreti. Possono emergere indicazioni, proposte tecniche ed esperienze di trasformazione.
Nulla è imposto e non seguo schemi di intervento rigidi, ogni proposta d'intervento è personalizzata: ogni percorso terapeutico è fondato su un solido impianto teorico-epistemologico; le tecniche più efficaci riportate in letteratura vengono selezionate e modificate in base alla tua situazione specifica, tenendo conto del contesto in cui vivi, della tua personale teoria dell’identità, del tuo modo di conoscere, sentire, percepire e costruire la realtà.
Quello che funziona ed è adatto per te non lo è per qualcun altro, e viceversa.
La complessità delle situazioni viene valutata considerando ogni aspetto psicologico e sociale che contribuisce al problema. Ogni problema, difficoltà o sofferenza viene analizzato nella sua specifica funzione all'interno della tua vita.
Si parte da una valutazione preliminare dei vari livelli del problema e delle tentate soluzioni, personali, familiari o contestuali. Successivamente, ci si focalizza sui ruoli, sulle comunicazioni implicite ed esplicite e sulla tua teoria soggettiva dell’identità.
Questo approccio permette di creare piani terapeutici che emergono dalle tue risorse già disponibili, promuovendo un cambiamento personalizzato e sostenibile, quindi solido.
Si esplora il tuo modo unico di vedere, sentire, pensare e agire, considerando i tuoi aspetti biografici.
L'obiettivo è sempre quello di perseguire risultati concordati, realistici e attuabili, guidandoti verso un cambiamento che rispetti la tua individualità, le tue esigenze e sia solido e sostenibile per te nel lungo termine.
Lavoro secondo diverse cornici di intervento:
L'Incontro Informativo Gratuito: tutto inizia con un semplice appuntamento. Sentiti libero di contattarmi per fissare un incontro informativo gratuito di 30 minuti, online. Questo sarà il nostro primo capitolo: un'opportunità per conoscerci, esplorare il mio metodo di lavoro e illustrarti le tariffe, i tempi e le modalità. Durante questo incontro preliminare emergeranno le tue aspettative e la tua situazione, per capire se posso esserti d'aiuto. È importante sottolineare che questo incontro informativo non comporta alcun vincolo o impegno a procedere. Potrai prenderti tutto il tempo necessario per pensarci, fare le tue considerazioni e valutazioni, o consultare altri professionisti.
La Consulenza a Sessione Singola: seduta a scopo consulenziale, pensata per assetti e situazioni che richiedono una consulenza "al bisogno", senza la progettazione di un piano d'intervento;
Il Percorso di Psicoterapia: per il quale, è necessario fare prima un incontro informativo gratuito on line della durata di 30 minuti e, successivamente, almeno un appuntamento di consulenza e valutazione. Per i percorsi di psicoterapia apro pochi spazi mensili in agenda per garantire continuità, presenza attiva, costanza, sostenibilità organizzativa e logistica, un tempo dedicato e denso.
La Consulenza a Sessione Singola è un incontro intensivo e massimizzato della durata di 1 ora e 15 minuti, progettato per affrontare e risolvere un obiettivo specifico senza la necessità di pianificare ulteriori incontri.
Quando è Indicata?
Questa consulenza è ideale per situazioni o problematiche ben definite e circoscritte che non pervadono tutti i contesti della tua vita quotidiana e i vari ruoli identitari. È dunque particolarmente utile per:
Discriminare una questione specifica: Identificare e comprendere chiaramente un problema particolare.
Intervenire prontamente su situazioni urgenti: Affrontare immediatamente questioni che richiedono una risposta rapida.
Prendere decisioni definite e circoscritte: Aiutarti a fare scelte chiare e informate su aspetti specifici della tua vita.
Aprirsi a nuove strade di azione: Esplorare alternative e nuove direzioni possibili.
Ampliare la prospettiva su una specifica dimensione: Offrire una visione più ampia e dettagliata su un aspetto particolare della tua esperienza.
Approccio e Benefici
Durante questa sessione intensiva, il lavoro è di tipo consulenziale, focalizzato a fornire chiarezza e soluzioni immediate laddove possibile. Non sono previsti ulteriori appuntamenti alla fine della consulenza, a meno che non si ritenga strettamente necessario per il tuo percorso. La Consulenza a Sessione Singola è pensata per darti strumenti concreti e immediati, consentendoti una gestione nell'immediato.
Contattami oggi stesso per fissare il tuo incontro informativo gratuito di 30 minuti online
Il percorso di psicoterapia è un percorso di cambiamento che presuppone lo spostamento da una posizione attuale ad una posizione desiderata, laddove la sofferenza psicologica pervade più contesti, la quotidianità, tutti i ruoli che rivesti e hai già fatto alcuni tentativi per modificare la situazione, ma senza successo.
Dopo una fase di consulenza iniziale, progetto una proposta di intervento personalizzata basata sugli elementi emersi.
La Proposta d'Intervento è composta da:
Obiettivo Concordato: Definizione chiara dell'obiettivo da raggiungere, stabilendo insieme le mete specifiche e realistiche del percorso terapeutico.
Durata del Percorso di Cambiamento: In termini generali, la durata del percorso varia a seconda della situazione di partenza e della frequenza delle sedute, ma è possibile proporre una stima. In media, il cambiamento avviene entro la 15ª seduta, mentre il sintomo tende a sbloccarsi entro la 8ª seduta. Questi sono indicatori statistici; ci sono situazioni e assetti molto circoscritti per cui sono sufficienti e ottimali 15 sedute, altri per cui ne occorrono molte di più. È importante notare che la remissione del sintomo e il cambiamento psicologico desiderato spesso non coincidono, ma rappresentano due aspetti differenti del percorso terapeutico.
Pacchetto di Sedute: Il numero di sedute previste o il tempo stimato per il piano di cambiamento. Le sedute del piano di psicoterapia hanno una durata di 45 minuti, pensate e progettate per ottimizzare ogni incontro e favorire il progresso costante. Per i percorsi di psicoterapia, viene proposto un pacchetto di sedute a tariffa unitaria ridotta con relativo preventivo, offrendo una visione chiara e trasparente dei costi del percorso e dell'impegno richiesto.
Materiale di Lavoro: eventuale materiale o esperienze di cambiamento da applicare tra una seduta e l'altra per sostenere e potenziare il percorso di cambiamento anche al di fuori delle sedute, laddove gli obiettivi di percorso lo richiedano.
Nessun Impegno Immediato: ricevere la proposta d'intervento non comporta alcun vincolo. Puoi prenderti il tempo necessario per valutare la proposta, consultare altri professionisti e decidere con calma se procedere con il percorso di cambiamento.
Monitoraggio e Follow-Up: è prevista la possibilità di proseguire con incontri di monitoraggio a cadenza mensile, bimestrale o trimestrale per un follow-up, per aiutarti a consolidare e mantenere la rotta intrapresa durante il percorso di psicoterapia.
Contattami oggi stesso per fissare il tuo incontro informativo gratuito di 30 minuti online.